INFORMATIVA
I clienti che affittano gli spazi sportivi sono tenuti a rispettare il vigente Regolamento per l’utilizzo degli impianti comunali destinati ad attività cultura, ricreative e sportive (di seguito denominato semplicemente come “Regolamento”) e quanto riportato nella seguente informativa, onde evitare di incorrere in sanzioni legali e fiscali.
I criteri di priorità nell’assegnazione degli spazi e le modalità di pagamento sono indicate nel Regolamento.
La domanda per l’assegnazione degli spazi per uso continuativo deve essere presentata entro il 10 maggio antecedente l’inizio dell’anno sportivo. Le richieste presentate oltre il termine previsto saranno valutate solo in presenza di eventuali disponibilità residue.
Gli utenti assegnatari potranno richiedere la variazione dell’assegnazione degli spazi provvisoriamente assegnati mediante la formulazione di una nuova richiesta telematica entro il 10 ottobre dell’anno sportivo, compatibilmente con le disponibilità residue degli spazi.
La richiesta dell’uso degli spazi sportivi a carattere non continuativo dovrà essere presentata in forma scritta almeno 10 giorni prima della data dell’evento a mezzo di inoltro con modalità telematica, eventualmente col supporto degli uffici.
Ai sensi del Regolamento per la concessione del patrocinio comunale e per l’uso dello stemma le richieste dovranno pervenire almeno 20 giorni prima dell’evento; in caso contrario non potranno essere ammesse a patrocinio.
Per attività non continuative il pagamento della tariffa deve essere eseguito prima della consegna delle chiavi, mentre i pagamenti per attività continuative sono dilazionati in tre rate come indicato nel Regolamento.
L’apertura e chiusura della palestra denominata Palamartesana è affidata ad un ente gestore cui è demandato il compito di monitorare gli ingressi delle società sportive all’orario indicato in fase di prenotazione degli spazi.
Il ritiro e la riconsegna delle chiavi delle palestre di viale Europa 7/bis e di via Vittorio 1 devono avvenire su appuntamento con l’ufficio competente. In caso di attività continuativa, le chiavi dovranno essere ritirate prima dell’inizio dell’anno sportivo e restituite al termine della stagione sportiva. Gli utenti sono tenuti a provvedere alla chiusura degli spazi sportivi al termine dell’attività.
Gli spazi sportivi contengono attrezzature che possono essere utilizzate liberamente da parte degli atleti. Il deposito di ulteriori attrezzature può avvenire previa autorizzazione dell’Ufficio competente. Tale deposito non costituisce rapporto di custodia, pertanto il Comune non risponde dei danni eventuali occorsi alle attrezzature stesse.
Al termine di ogni eventi, gli spazi interni ed esterni devono essere lasciati sgomberi da rifiuti, mozziconi e qualunque altro oggetto . Le dotazioni devono essere ricollocate nelle posizioni originarie.
Oltre ai divieti generali di cui all’art. 11 del Regolamento, non è consentito: a) Introdurre nel campo da gioco bevande e alimenti (eccetto quelli funzionali alle attività sportive). b) sporcare o rovinare in qualsiasi modo il campo di gara e le attrezzature; c) effettuare giochi violenti e pericolosi; d) provocare risse e disordini di qualsiasi natura, urlare o schiamazzare.
SPO105 - Richiesta Utilizzo Palazzetti dello Sport
Documento obbligatorio
L'istanza deve essere presentata utilizzando la piattaforma hyperSIC Servizi Online.
Per accedere al servizio è necessaria l'autenticazione tramite identità digitale (SPID, CIE ID, ...). Ove consentito l’accesso può avvenire anche in modalità libera.
Il servizio permette di effettuare le seguenti azioni:
avviare la compilazione e inviare la pratica in modo digitale;
completare l'avvio della pratica che è stata precedentemente sospesa;
integrare la pratica che è stata precedentemente presentata.
Accedi al servizio